Cessione d'azienda

La cessione di azienda è il contratto che ha per oggetto la compravendita di un’azienda o di un suo ramo e di tutti i beni che la compongono.

Parte cedente:

1. documenti personali

  • fotocopia della carta d’identità
  • fotocopia del codice fiscale

2. atto notarile di provenienza dell’azienda da cedersi

3. eventuale preliminare registrato

4. licenze/concessioni/autorizzazioni amministrative e ogni altro provvedimento della pubblica autorità di abilitazione all’esercizio dell’azienda da cedersi

5. certificato di regolarità fiscale

6. DURC (documento unico di regolarità contributiva)

Parte cessionaria:

1. documenti personali

  • fotocopia della carta d’identità
  • fotocopia del codice fiscale

2. fotocopia degli acconti versati

3. eventuale preliminare registrato

Richiedi il tuo preventivo gratuito

Chiamaci o compila il form per scoprire le nostre soluzioni dedicate a te
Lo sapevi?

Regimi fiscali della compravendita

Regimi fiscali dell’acquisto del privato: Acquisto di prima casa: se vende un privato o una società non costruttrice: 2% calcolato sulla rendita catastale rivalutata per il coefficiente 115,5, con un minimo di € 1000, a cui si aggiunge l’imposta fissa ipotecaria e catastale di € 50 cad. ESEMPIO: per una

Scopri di Più

Regime fiscale della divisione

Se si tratta di una divisione il cui ultimo titolo di provenienza sia una successione ereditaria: imposta di registro dell’1% sulla massa divisionale determinata, ad eccezione dei terreni edificabili, sulla base della rendita catastale rivalutata moltiplicata per i coefficienti di rivalutazione previsti dalla legge per ciascuna tipologia di bene; se

Scopri di Più

Regime fiscale della donazione

La donazione sconta le stesse imposte previste per le successioni ereditarie, pertanto la casistica è la seguente: DONAZIONE TRA CONIUGI E PARENTI IN LINEA RETTA Se è la prima casa del beneficiario: imposta di donazione esente imposta ipotecaria fissa di € 200; imposta catastale fissa di € 200. ESEMPIO: per

Scopri di Più

Regimi fiscali delle successioni

L’imposta di successione di calcola sul valore complessivo di tutti i beni caduti in successione, mobili ed immobili; a tale valore complessivo si aggiunge una presunzione fiscale di appartenenza all’eredità di beni mobili, gioielli e arredi, che aumenta tale valore del 10%. Le aliquote fiscali dell’imposta di successione sono 3: il

Scopri di Più