Accettazione e rinuncia di eredità

Nel momento in cui si apre la successione, ossia alla morte del defunto, in base alle disposizioni testamentarie e alla legge i futuri eredi vengono chiamati all’eredità e possono accettare o rinunciare alla stessa.

L’accettazione può essere di più tipologie:

Espressa:

Manifestazione di volontà con atto pubblico o scrittura privata.

Tacita:

Attraverso il possesso o la disposizione dei beni.

 

Non sono ammesse accettazione o rinuncia parziali: chi è chiamato è obbligato ad accettare o rifiutare l’intero patrimonio a cui è stato chiamato.

Nel caso in cui l’eredità sia passiva, è data la possibilità di accettare con beneficio di inventario:

Quando?

  • se non è nel possesso dei beni: entro 10 anni con inventario nei successivi 3 mesi.
  • se è nel possesso dei beni: deve redigere l’inventario in 3 mesi e decidere se accettare nei successivi 40 giorni.

che effetti produce verso l’erede?

  • conserva tutti i diritti e crediti verso il defunto salvi quelli estinti con la morte;
  • non è tenuto al pagamento dei debiti che eccedono quanto ereditato;
  • i creditori del defunto possono soddisfarsi sull’eredità con precedenza rispetto a quelli dell’erede.

Richiedi il tuo preventivo

Chiamaci o compila il form per scoprire le nostre soluzioni dedicate a te
Lo sapevi?

Regimi fiscali della compravendita

Regimi fiscali dell’acquisto del privato: Acquisto di prima casa: se vende un privato o una società non costruttrice: 2% calcolato sulla rendita catastale rivalutata per il coefficiente 115,5, con un minimo di € 1000, a cui si aggiunge l’imposta fissa ipotecaria e catastale di € 50 cad. ESEMPIO: per una

Scopri di Più

Regime fiscale della divisione

Se si tratta di una divisione il cui ultimo titolo di provenienza sia una successione ereditaria: imposta di registro dell’1% sulla massa divisionale determinata, ad eccezione dei terreni edificabili, sulla base della rendita catastale rivalutata moltiplicata per i coefficienti di rivalutazione previsti dalla legge per ciascuna tipologia di bene; se

Scopri di Più

Regime fiscale della donazione

La donazione sconta le stesse imposte previste per le successioni ereditarie, pertanto la casistica è la seguente: DONAZIONE TRA CONIUGI E PARENTI IN LINEA RETTA Se è la prima casa del beneficiario: imposta di donazione esente imposta ipotecaria fissa di € 200; imposta catastale fissa di € 200. ESEMPIO: per

Scopri di Più

Regimi fiscali delle successioni

L’imposta di successione di calcola sul valore complessivo di tutti i beni caduti in successione, mobili ed immobili; a tale valore complessivo si aggiunge una presunzione fiscale di appartenenza all’eredità di beni mobili, gioielli e arredi, che aumenta tale valore del 10%. Le aliquote fiscali dell’imposta di successione sono 3: il

Scopri di Più